I mostri hanno le chiavi di casa


Le case dei serial killer – La casa è il luogo sicuro per eccellenza. O almeno è così nell’immaginario collettivo, nella pubblicità, in molte serie tv. Nella realtà, tuttavia, la casa può diventare un girone dantesco di violenze e abusi. I serial killer che hanno compiuto i loro crimini in casa sono molti e anche a loro – come ai violenti che picchiano i famigliari – la casa offre riparo da sguardi indiscreti.
A volte, le loro abitazioni sono talmente normali da risultare noiose; altre volte si possono rivelare vere e proprie case degli orrori.
In questo libro, l’autrice prende in esame alcuni serial killer e i luoghi che hanno abitato per comprendere come la casa sia stata importante anche, e soprattutto, per garantirsi una facciata di normalità che spesso, unita a pregiudizi razziali o sociali, ha fatto sì che diversi criminali rimanessero impuniti per molto tempo.
L’autrice
Cristina Brondoni è nata e vive a Milano. Giornalista e criminologa, è autrice di saggi (Dietro la scena del crimine. Morti ammazzati per fiction e per davvero, Las Vegas) e manuali (Il soccorritore sulla scena del crimine, Edizioni Giuridiche Simone; Sembrava un incidente. Staging sulla scena del crimine, Aras Edizioni). Il suo primo romanzo thriller, Voglio vederti soffrire, è uscito nel 2019 per Clown Bianco. Nel 2020, ancora con Clown Bianco, ha pubblicato L’appartamento dell’ultimo piano, sempre con protagonista l’ispettore Enea Cristofori. L’appartamento dell’ultimo piano si è classificato al secondo posto del Premio Giallo Garda 2021.
Informazioni bibliografiche
ISBN: 9791280575081
Collana: Tòpoi
Genere e temi trattati: saggistica | crimine | serial killer | attualità |
Data di uscita: aprile 2022
Pagine: 256
Formato: cartaceo e ebook
Distribuzione: Messaggerie
Promozione: Emme Promozione