
Roberto Braino è un uomo maturo alla ricerca di un lavoro qualsiasi che gli permetta di sopravvivere a un passato che lo ha profondamente marchiato.
Amanda, che vive da sola con un cane, è proprietaria insieme al fratello di un’azienda agricola. È lei a offrire a Roberto un lavoro e tra i due sembra nascere qualcosa di romantico. Ma anche la donna ha un passato segreto.
La comparsa della giovanissima Samantha sconvolgerà l’equilibrio, già segnato, di Roberto, precipitandolo in una dimensione in cui paranoia e terrore sono i muri di un labirinto da cui non riesce, o non vuole, uscire.
Il protagonista di questa storia affiderà la sua versione al suo smartphone. Un lungo, agghiacciante sguardo sul fascino della violenza e del male, fino allo sconvolgente colpo di scena finale.
Informazioni bibliografiche
ISBN: 9788894185485
Collana: I Gechi
Genere: Noir, horror
Data di uscita: Febbraio 2017
Pagine: 318
- Ti andrebbe di venire a una festa?
- Che tipo di festa?
- Di quelle divertenti.
- Dove?
- A casa mia.
Io non sono mai stato qui
Un testo fenomenale, non fosse altro per la sua superba ironia. Ironia di una struttura che è tutta da decifrare. Una storia ingombrante di violenza e orrore che farà cascare gli idioti nei rivoli della trama e diletterà i lettori più attenti che sapranno partecipare alla partita intellettuale a cui li ha chiamati l’autore…
Al di là del mistero da svelare, il racconto parla molto di dolore, incomprensione, voglia d’affetto. E, com’è giusto che sia, anche di altri sentimenti per così dire primordiali, come la vendetta. E nelle pur poche pagine, Mazzesi “porta a spasso” il lettore fra le pieghe di una storia che aumenta il proprio tasso di drammaticità riga dopo riga. Con un retrogusto amaro molto forte; e una buona capacità di stupire.
Articoli correlati
Giuseppe Casa contro l’editoria e il suo mercato
Intervista di Matteo fais a giuseppe casa del 14 novembre 2017 Il suo primo libro, Veronica dal vivo, uscì oramai due
“La cagna” e “Io non sono mai stato qui” tra i libri da leggere del 2017
CONSIGLI PER GLI ACQUISTI? MACCHÉ, NON SIAMO MICA MERCANTI DI MERAVIGLIE. ECCO I MIGLIORI LIBRI DEL 2017 di Matteo Fais|Pangea.news
Per iniziare bene l’anno dovete leggere Giuseppe Casa
un testo fenomenale, non fosse altro per la sua superba ironia. Ironia di una struttura che è tutta da decifrare.
Una prosa stilisticamente raffinata
I suoi clienti sono esseri immondi con la parvenza di normalità che indossano la maschera di tranquilli padri di famiglia,
La ferocia del moralista nel thriller di Casa
Bisogna essere moralisti per risultare feroci. Non c’è dubbio che il narratore che si nasconde dietro le pagine di Io
“Io non sono mai stato qui”, in tutte le librerie
Feroce come solo un moralista può essere, in Io non sono mai stato qui (Clown Bianco Edizioni, Ravenna) Giuseppe Casa