Bettina Bartalesi e Gianluca Di Matola danno vita a un’intensa storia di riscatto femminile e sociale.
Luce ha 13 anni nel 1978 e vede la realtà – quella degli anni di piombo, del rapimento di Aldo Moro, della condizione delle donne che sta lentamente cambiando – attraverso il filtro distorto della cittadina di provincia in cui vive.
La scuola, il bar Gioia, il market di Egidio e la sua famiglia (un padre nullafacente, una madre sottomessa e due fratelli sfaccendati) sono i punti cardine di un’esistenza in cui Luce fatica a trovare una dimensione. Considerata strana dalla maggior parte delle persone, la ragazzina crea un legame profondo con Rosetta, la commessa del market che le offre la prima Coca Cola della sua vita, e con il “compagno Ivan”: sono loro la famiglia che Luce vorrebbe. Ma entrambi hanno alle spalle un passato oscuro, che condiziona drammaticamente il loro presente.
Informazioni bibliografiche
ISBN: 9788894909234
Collana: Periferie
Genere e temi trattati: Noir | Lgbt | Romanzo di formazione
Data di uscita: Ottobre 2018
Pagine: 148
Me ne stavo in cucina e di fronte avevo mio padre che, in canottiera e slip, aiutandosi con un vecchio straccio macchiato di grasso e olio, lustrava la sua Beretta 9mm
Luce
Luce è giustizia e riscatto, parole da tenere in una prova di scrittura trascinante, avvincente, segnata da pagine in cui davvero si scova la Luce nelle macerie di anime che oltre lo spazio e il tempo un po’ si assomigliano sempre.
La storia di Luce è una storia di crescita, di maturazione e soprattutto di affermazione. Gli autori descrivono con precisione quel momento in cui i bisogni di un’altra persona diventano più importanti dei nostri e vorremmo solo dirgli: «Ci sono io con te, non sei solo».
Luce è una ragazzina di tredici anni che, nonostante il conflitto con i suoi slanci adolescenziali, ha ben chiara una cosa: non si farà mettere i piedi in testa. [...] Leggete questo libro per tornare al momento inafferrabile in cui avete scelto di diventare quello che siete, che è precisamente lo stesso in cui vi è sfuggito di mano anche il contegno approntato dai vostri genitori. E se fosse scegliendo la strada sbagliata che si arriva nel posto giusto?
Recensioni
Lo stile dei due autori è asciutto e preciso, con frasi corte e senza troppo fronzoli, come una storia del genere richiede. Si nota la capacità di creare strutture perfette e anche la loro ineccepibile preparazione storica.
Un'opera nient'affatto scontata, presentata con serietà, con una trama difficile svolta in modo chiaro. Immediata è la comprensione e l'immersione nella storia. "Luce" si rivela romanzo radicato nella sfera sociale ed individuale delle persone, consigliato a tutti coloro che amano addentrarsi nei misteri della vita vera, con i suoi pro e contro.
Con una prosa nitida e asciutta, non priva di venature realiste, in cui le quattro mani degli autori si fondono in un’omogeneità sorprendente, impossibile sia da distinguere che da contraddire, il romanzo ha una forza e un coraggio incredibili che mettono il lettore davanti a verità scomode ma non più occultabili.
Un ottimo romanzo che si legge con passione, una storia avvincente e intrigante di riscatto sociale con una protagonista che persiste nella memoria e la cui immagine vellica la potenza delle emozioni.
Articoli correlati
#recensione | “Pulcinella è cattivo” su MeLoLeggo
“Gianluca Di Matola ha la sensibilità giusta per descrivere l’indescrivibile” (dalla recensione di Stefania Castella).
#recensione | Thriller Cafè recensisce “Pulcinella è cattivo”
Thriller Café recensisce “Pulcinella è cattivo”, romanzo noir di Gianluca Di Matola, vincitore del Premio GialloLuna NeroNotte 2018 per il miglior romanzo inedito.
Beatrice Galluzzi recensisce “Luce”
Leggete questo libro per tornare al momento inafferrabile in cui avete scelto di diventare quello che siete, che è precisamente
Bartalesi e Di Matola vincitori di Casa Sanremo Writers 2019
È “Luceâ€, il romanzo scritto a quattro mani da Bettina Bartalesi e Gianluca Di Matola e edito da Clown Bianco Edizioni, che
“Il romanzo ha una forza e un coraggio incredibili”
Con una prosa nitida e asciutta, non priva di venature realiste, in cui le quattro mani degli autori si fondono
“Luce è giustizia e riscatto”
Luce è giustizia e riscatto, parole da tenere in una prova di scrittura trascinante, avvincente, segnata da pagine in cui
“Luce” racconta il coraggio di chi vuole cambiare le cose
Lo stile dei due autori è asciutto e preciso, con frasi corte e senza troppo fronzoli, come una storia del
“Una storia che fa riflettere”
La storia di Luce è una storia di crescita, di maturazione e soprattutto di affermazione. Gli autori descrivono con precisione
“Assolutamente da leggere”
Un’opera nient’affatto scontata, presentata con serietà , con una trama difficile svolta in modo chiaro. Immediata è la comprensione e l’immersione
“Intenso, formidabile”
Un ottimo romanzo che si legge con passione, una storia avvincente e intrigante di riscatto sociale con una protagonista che
Ecco i finalisti del concorso per inediti
GialloLuna 2018, il vincitore verrà svelato Domenica 4 novembre Si è concluso il lavoro per la scelta dei finalisti della