I sette uomini della quarta crociata è un saggio storico rigoroso dal punto di vista scientifico, ma che si legge come un romanzo.
Nei mosaici, unici al mondo, della basilica di San Giovanni Evangelista a Ravenna, viene narrata una storia che parla di ambizioni sfrenate, arrivismo, strategie politiche e militari, economia, tradimenti, voltafaccia, passioni e ferocia. Con personaggi, i sette richiamati nel titolo, e toni che non sfigurerebbero in una saga di George Martin.
È la storia della Quarta Crociata, che Gianni Morelli, saggista e storico dell’arte, ricostruisce in questo agile saggio dalle sue premesse fino alla conclusione, prendendo come spunto proprio il mosaico della basilica di San Giovanni Evangelista.
Ma chi sono I Sette Uomini della Quarta Crociata?
Papa Innocenzo III, instancabile assertore del primato del potere spirituale su quello temporale;
il Doge Enrico Dandolo, politico abile quanto spregiudicato;
Bonifacio, marchese di Monferrato, abile stratega che si distinse nella conquista di Costantinopoli;
il re di Germania Filippo di Svevia, quarto figlio di Federico Barbarossa;
Alessio IV Angelo, figlio dell’imperatore spodestato di Costantinopoli;
Alessio V Ducas, detto Marzuflo, uomo ambizioso, feroce e portato al tradimento;
Baldovino I di Fiandra, primo imperatore latino di Costantinopoli.
Tra le Crociate, la Quarta emerge per gli intrecci sconvolgenti, tanto che sembra di leggere una delle numerose cronache a noi contemporanee che parlano di guerra, politica, economia. Combattuta tra il 1202 e il 1204, la sua storia viene narrata dai mosaici nel pavimento della navata centrale della basilica, costruito per volere dell’abate Guglielmo nel 1213.
Informazioni bibliografiche
ISBN: 9788894909487
Collana: Tòpoi
Genere e temi trattati: Saggio | Storia | Medioevo | Crociate
Data di uscita: Maggio 2020
Pagine: 96
Lurida canaglia, noi ti abbiamo tirato fuori dalla 'merde' e nella 'merde' ti ricacceremo…
(Il doge Enrico Dandolo ad Alessio IV)
I sette uomini della quarta crociata