Descrizione
La musica nel thriller
Corso online in 2 lezioni di 2 ore ciascuna con il compositore e musicista Marco Rosetti.
Era una notte buia e tempestosa…
Lo stereotipo che, anche nelle strisce di Snoopy, introduce al thriller, alla suspense, alla tensione, alla sorpresa, alla paura. Scrittura, cinematografia e musica attingono dalle medesime soluzioni drammaturgiche per manipolare, raccontando una storia, l’emotività dello spettatore.
In che modo l’aspetto musicale è coinvolto in questo processo? L’elemento musica sottolinea, potenzia o inganna lavorando su ciò che è alla base della costruzione della suspense: la gestione delle informazioni; di tutto ciò, lo spettatore è del tutto inconsapevole. La colonna sonora è subdola, lavora “in background” e capita che nemmeno ci si accorga di essa, ed è proprio quando la musica è invisibile che la manipolazione ha successo.
In questi due appuntamenti vedremo come viene costruito l’elemento tensivo e come la musica, o la totale assenza di essa, lavorino nel potenziare o attenuare ciò che è proposto nell’immagine.
La funzione della colonna sonora è quindi quella di lavorare su ciò che non è presente nell’immagine e non viene detto dai personaggi. Gestione di informazioni, niente di più.
Andremo quindi ad analizzare alcune scene che sono entrate di diritto nella storia del thriller (e del cinema in senso più ampio) scomponendole in tutte le parti drammaturgiche, musicali e scelte di regia per indagare il lavoro sinergico di regia, fotografia e musica attraverso un minuzioso lavoro di codifica.
Il percorso è diviso in due appuntamenti (martedì 14 e venerdì dicembre, dalle 19 alle 21, su Zoom)
1
- A cosa serve la colonna sonora?
- Funzione strutturale della musica nel cinema
- Come il suono completa l’immagine
- Il leitmotiv
- Suspense, sorpresa, paura, terrore e tensione
2
- Hitchcock e la suspense
- Costruzione della tensione
- Analisi di Psycho
- Il silenzio come elemento tensivo
Alcuni dei film citati nel corso:
Psycho (1960) – Hitchcock
Profondo Rosso (1975) – Argento
Star Wars (1977) – Lucas
Lo squalo (1975) – Spielberg
Creep (2004) – Smith
Uccelli (1963) – Hitchcock
Per qualche dollaro in più (1965) – Leone
Dunkirk (2017) – Nolan
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.